|
Rubriche | |  | La parola a..., di Mario Monfrecola Dieci domande, un'intervista informale per conoscere il "mostro" del momento. | |  | Penne digitali, di Mario Monfrecola L'informazione online nell'era del blog e dei cybergiornalisti. | |  | Di Beni in Peggio il blog di Antonio P. Beni | |  | Il linguaggio forografico, di Pietro Ricciardi Come applicare la retorica della comunicazione alla fotografia. | |  | Babelweb, di Benny Il blog di Babelweb, una gran confusione ... |
|
|
| | | Segnalati dal webmonster | | | I 10 articoli più letti | - Il grattacielo - ecomostro di Mondragone [4635 letture]
- Campo ROM di Scampia, l’inceneritore di rifiuti tossici [3221 letture]
- Fuochi di artificio a Scampia, quale significato? [3028 letture]
- Esercizi neurobici, la palestra per il cervello [2373 letture]
- Il Giorno della memoria [2372 letture]
- Buoni pasto e le «trattenute» illegali [2310 letture]
- Scampia, la verità del «Parco dei Ciliegi» sulla raccolta differenziata [2294 letture]
- Linguaggio fotografico: la SINEDDOCHE, di Pietro Ricciardi [2209 letture]
- La classifica del regali di Natale più inutili [2201 letture]
- Benvenuti a Scampia. Basta crederci e trovi un mare di bene Scampia [2154 letture]
|
| |
|
faCCebook.eu: lavori in corso |
|
Categoria: Tecnologie | | In estate la città si trasforma in un cantiere: approfittando delle vacanze, il Comune esegue una serie di lavori di manutenzione straordinaria. Molte strade vengono asfaltate – situazione impossibile da affrontare nei mesi invernali per il traffico caotico dei pendolari – ed ovunque spuntano operai col casco giallo e l’immancabile cartello di scuse: «stiamo lavorando per voi».
Anche io approfitto dei mesi estivi per rifare il look a faCCebook | | | [0 commenti] | Scritto da webmonster il 21/06/13 |
|  |
|
|
| |
Le vacanze? Come andare oltre la «partenza intelligente» |
|
Categoria: Luoghi e viaggi | | Raggiungere la località sognata per un rilassante week-end al mare o in montagna - tra giugno ed agosto - é un cammino biblico.
Difatti, tutt'oggi percorrere le autostrade italiane in estate resta un viaggio più tortuoso di quello intrapreso dagli Ebrei per giungere all'agognata terra promessa. Imponenti masse umane si spostano contemporaneamente dalle metropoli subito dopo l'ultimo istante trascorso al lavoro: l'efficiente moglie - pur di non sprecare un secondo della bramata vacanza - attende il maritoimpiegato fuori l'ufficio, alla guida dell'utilitaria familiare col motore già acceso, le valigie che okkupano ogni angolo della macchina strapiena e la prole anestetizzata sul sediolino posteriore tra bagagli e panini.
Ad aspettare la famiglia-tipo italiana altre milioni di famiglie, tutti insieme appassionatamente in un unico maxi-ingorgo nazionale.
La villeggiatura è un diritto di ogni lavoratore ma perché trascorrerla nello stesso periodo? | | | [0 commenti] | Scritto da webmonster il 18/06/13 |
|  |
|
|
| |
Parole, parole, parole |
|
Categoria: Ecologia | | Da bambino mi insegnavano che «tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare» e con gli occhi innocenti di allora non comprendevo appieno la saggezza di questo proverbio.
Oggi, da qualsiasi parte mi giri, non posso che concludere sdegnato: il mondo si basa sulle parole.
Discorsi, promesse, dichiarazioni, comizi, «faremo», «costruiremo», «bonificheremo», «creeremo» ... parole, parole, parole non sono altro che parole. Il verbo ha sostituito l'azione, la promessa il motore della politica, l'illusione la benzina dei governanti.
Ed i fatti concreti?
Quando? Come? Dove? | | | [0 commenti] | Scritto da webmonster il 17/06/13 |
|  |
|
|
| |
L’esame di maturità? Un «mostro» buono |
|
Categoria: Società | | «L'esame è una battaglia tra il professore e lo studente: il professore che a tutti i costi vuole promuovere lo studente e lo studente che ce la mette tutta per farsi bocciare».
Con queste sagge parole il docente di Analisi Matematica ci congedò: era l'ultima lezione e noi matricole del primo anno della facoltà di Matematica, dopo un anno di intensi studi, eravamo pronti a sostenere il nostro primo esame (di una lunga serie).
L'emozione il sentimento predominante, la preoccupazione per una possibile bocciatura la paura inconfessata. | | | [1 commento] | Scritto da webmonster il 12/06/13 |
|  |
|
|
| |
Io, Tu, Lui, Lei: ad ogni età il giusto pronome |
|
Categoria: Società | | «Sig. Monfrecola, nulla di grave: deve solo togliere i molari del giudizio» mi comunica l'avido dentista mentre si stropiccia le mani ed un filo di bava gli scorre dal labbro inferiore sinistro.
«Parti prima tu» è l'innocente invito del bimbo in costume, con cuffia ed occhialini professionali: siamo in piscina, fermi a bordo vasca, insieme ai miei piccoli compagni di corso in attesa di iniziare la lezione di nuoto.
Da quando ho superato i quarant'anni, osservo con curiosità il pronome con il quale gli altri mi apostrofano: un giovanile «tu» oppure un signorile «Lei», dipende dagli occhi dell'interlocutore. | | | [0 commenti] | Scritto da webmonster il 11/06/13 |
|  |
|
|
| |
| |