Perchè questo mostro è stato proposto? | Perché la Storia che si studia a scuola non tratta mai l'era moderna? Sempre e solo uomini primitivi, medioevo e unità d'Italia. I più fortunati arrivano alla prima guerra mondiale. E nessuno affronta la questione medio orientale. Così il conflitto tra Israele e Palestina si riduce ad una sequenza di immagini di morte trasmesse dalla televisione ... |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 21/11/12 | | Dell'uomo primitivo, gli studenti italiani conoscono vita, morte e miracoli. Del Medioevo non viene tralasciato nessun (macabro) particolare, il Rinascimento è celebrato in ogni salsa, l'Unità d'Italia esaltata ed approfondita come merita.
La cavalcata trionfale della Storia studiata nelle nostre scuole rallenta con l'inizio del novecento per comportarsi infine come un auto nella quale sta per terminare il carburante: l'autonomia è minima, si procede ad intermittenza e risulta necessario selezionare come avanzare e dove fermarsi.
| | | | I più fortunati giungono agli episodi basilari della prima guerra mondiale e - forse - sfiorano le drammatiche vicende dell'ultimo grande conflitto. I principali eventi successivi al 1945 restano stampati sulle pagine dei libri di storia e quasi mai affrontati nelle aule degli istituti superiori.
Le origini storiche della questione medio orientale risultano evidentemente un mistero per la stragrande maggioranza dei giovani. Le uniche nozioni sull'eterno conflitto tra Israele e Palestina - vista le lacune dei programmi ministeriali - sono apprese tramite i media.
La striscia Gaza? Tel Aviv o Gerusalemme? Perché i kamikaze? Israele è amica degli Stati Uniti? Possibile che il processo di pace tra questi due popoli non si completi mai? Chi ha ragione e di chi le colpe?
La Storia moderna viene recepita dalle nuove generazioni (con superficialità) mediante i servizi dei telegiornali. Infinite sequenze di immagini di morte, macerie e distruzione. Una violenza eterna senza nessuna spiegazione razionale e a noi - spettatori inerti di questo film dell'orrore - non resta che osservare beati nella nostra ignoranza. Ci scandalizziamo per pochi istanti chiedendoci un momentaneo «perchè?»: dura un attimo, il tempo di cambiare canale con lo zapping che ci salva da impegnativi quesiti.
Fino alla prossima (mediatica) lezione di storia televisiva. | | [1042 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (20 Novembre) | | Il mostro di domani (22 Novembre) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 30 Marzo 2013: La (triste) Pasqua del maiale dimenticato | Commenti: 0 |
| |
 | 06 Gennaio 2013: Ralph Spaccatutto: film per bambini o per i genitori? | Commenti: 0 |
| |
 | 10 Novembre 2012: Guerra civile siriana: le immagini del conflitto dimenticato | Commenti: 0 |
| |
 | 29 Marzo 2012: Emilio Fede, è giunta l'ora del riposo (televisivo) | Commenti: 0 |
| |
 | 02 Giugno 2011: Festa della Repubblica italiana: meglio Emanuele Filiberto in TV? | Commenti: 0 |
| |
 | 27 Marzo 2011: Pato - Berlusconi: conflitti familiari? | Commenti: 0 |
| |
 | 12 Marzo 2011: Manuale d'amore 3: un film impalpabile | Commenti: 1 |
| |
 | 17 Febbraio 2011: Pirateria in Rete: cosa occorre sapere per scaricare un film da Internet | Commenti: 1 |
| |
 | 10 Gennaio 2011: Italia, un paese di esterofili | Commenti: 4 |
| |
 | 07 Ottobre 2010: Gesti di ordinaria maleducazione: non rispettare la fila al supermercato | Commenti: 3 |
| |
 | 26 Agosto 2010: Che tristezza quando piove e sei in montagna! | Commenti: 0 |
| |
 | 30 Luglio 2010: Gabriele Paolini, il mostro televisivo in COSTUME contro Lippi | Commenti: 3 |
| |
 | 02 Giugno 2010: Feltri e l'informazione «Israele ha fatto bene a sparare» | Commenti: 0 |
| |
 | 21 Maggio 2010: Continuano i roghi notturni di pneumatici a Scampia, la triste Terra dei Fuochi | Commenti: 1 |
| |
 | 11 Aprile 2010: Chiesa e pedofilia | Commenti: 0 |
| |
 | 16 Gennaio 2010: Avatar, il nuovo film al cinema si deve vedere con questi enormi occhiali 3D? | Commenti: 1 |
| |
 | 15 Dicembre 2009: Fiorello, più spot pubblicitari che spettacoli televisivi | Commenti: 3 |
| |
 | 16 Ottobre 2009: Filippa Hamilton, modella di 54kg licenziata da Ralph Lauren TROPPO GRASSA! | Commenti: 3 |
| |
 | 28 Luglio 2009: Maria de Filippi, testimonial della televisione spazzatura | Commenti: 2 |
| |
| |
|
|
| | |
|