Perchè questo mostro è stato proposto? | Nel 2010 tutti dovremmo avere almeno un decoder per ogni TV. Chi volesse vedere TUTTI i canali dovrebbe dotarsi di 5 (cinque!) decoder diversi! Possibile? Sembra proprio di si. MOSTRUOSO |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 29/10/09 | | Il 2010 si aprirà con la totale copertura dell''Italia con il digitale terrestre.
Ma cosa significa per la casalinga di Voghera l''avvento di questa nuova forma di trasmissione?
E che impatti pratici avrà nella vita di ognuno di noi?
La televisione si trasformerà da semplice schermo a strumento iterattivo con il quale sarà possibile vedere, ascoltare, giocare, chiedere, imparare ...
Sarà un nuovo modo di percepire la trasmissioni ma che nasconde anche delle piccole insidie pratiche dovute alla jungla dei decoder, colpa dei dissaccordi commerciali ed economici presenti tra i vari attori che gestiscono questo nuovo mondo.
Il paradosso sarà di avere a disposizione uno strumento multi-funzionale, con migliaia di trasmissioni e funzionalità ma poi per cambiare semplicemente canale la nostra casalinga dovrà districarsi tra quanti telecomandi?
| | | | La prima domanda che si porrà la nostra casalinga di Voghera sarà: perchè bisogna usare questo digitale terrestre?
Le risposte sono molteplici e sono elencate ad esempio sul sito ufficiale delle Associazione DGTVi Per la televisione digitale terrestre in Italia: si va dalla migliore qualità delle trasmissioni alla molteplicità di canali disponibili, dalla possibilità di partecipazione attiva ed immediata ai programmi ad un minore inquinamento elettromagnetico ...
Una volta convinta, la nostra casalinga porrà la seconda fatidica domanda: quanto costa?
Calcoliamo allora l'impatto economico per l'acquisto dei decoder: per usufruire del digitale terrestre andrà comprato un decoder per ogni televisione (a meno che l'apparecchio non ne sia già dotato come quelli acquistati negli ultimi due anni).
Ovviamente sul mercato si trovano decoder di tutti i prezzi, mediamente dai 30€ in su. Il prezzo dipende generalmente della marca e delle funzionalità proposte.
Lo Stato prevede un bonus di 50€ per l'acquisto di un solo decoder se però si hanno più di 65 anni ed un reddito annuo inferiore ai 10.000€ (il risarcimento si ha se si effettua una spesa superiore ai 50€).
La nostra casalinga di Voghera quindi o acquista un nuovo decoder per la sua vecchia televisione oppure ne approfitta e si disfa del vecchio dinosauro oramai obsoleto per le nuove esigenze digitali e compra un gingillo tecnologico a schermo piatto con decoder integrato!
La spesa stavolta è più impegnativa e dipende chiaramente da tanti parametri quali la dimensione dello schermo, la risoluzione, la marca ...
Altro discorso se la nostra casalinga è un'abbonata SKY, la tv a pagamento di Murdoch monopolista in Italia.
In questo caso potrebbe non acquistare il decoder digitale e vedere i canali RAI e MEDIASET tramite la parabola già in suo possesso.
Potrebbe però incappare in alcune trasmissioni criptate (come ad esempio le partite della nazionale di calcio), cioè non visibili tramite parabola SKY.
E quindi, se la nostra casalinga è di palato fine e non si accontenta, oltre al decoder SKY per accedere a tutti i canali a tema, dovrà per forza avere anche il decoder digitale per vedere tutte le trasmissioni senza limitazioni.
Dal primo agosto 2009 però i canali RAISAT (Raisat Yoyo, Extra, Premium, Cinema, Cult) prima visibili tramite Sky sono ora presenti solo sulla nuova piattaforma Rai-Mediaset TVSAT di cui al momento molti ignorano completamente l'esistenza (per fortuna aggiungo io!).
Ovviamente, chi volesse accedere anche ai canali RaiSat dovrebbe acquistare un nuovo decoder specifico!
La nostra casalinga di Voghera oramai esausta deve affrontare l'ultimo dilemma: come comportarsi con tutti i telecomandi?
... e se aggiungiamo al decoder digitale, SKY e TvSat il solito immancabile lettore dvd il pranzo è servito!
Attendiamo la diffusione del digitale terrestre in tutte le regioni di Italia e la reazione dei cittadini: presto sapremo se i decoder saranno ben accetti oppure rigettati con un calo di spettatori televisivi e di conseguenza un aumento degli internauti, di lettori e lettrici, di radio-ascoltatori, un incremento di spettatori al cinema e teatro, di sportivi, di chi esce la sera ... ipotesi utopistiche ma mostruosamente accattivanti! | | [1130 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (29 Ottobre) | | Il mostro di domani (31 Ottobre) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 27 Maggio 2013: Fabio Fazio, il confessore della televisione italiana | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Dicembre 2011: La televisione, elettrodomestico superato | Commenti: 0 |
| |
 | 30 Aprile 2011: Mara Venier, la strega della televisione italiana | Commenti: 1 |
| |
 | 21 Ottobre 2010: Penne digitali: i gabibbi online ed il citizen journalism | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Settembre 2010: Calcio e Televisione: è la volta dei TIFOSI FINTI | Commenti: 0 |
| |
 | 06 Settembre 2010: Penne digitali: faCCebook, blog civico | Commenti: 0 |
| |
 | 01 Luglio 2010: Penne digitali: cosa sarebbe Internet senza l'IPERTESTO? | Commenti: 0 |
| |
 | 10 Giugno 2010: Penne digitali: gli strumenti del cybergiornalista | Commenti: 0 |
| |
 | 05 Maggio 2010: Penne digitali: l’information overload ed il ruolo del giornalista online | Commenti: 0 |
| |
 | 27 Aprile 2010: Noemi Letizia oggi compie 19anni: ti vogliamo in TELEVISIONE! | Commenti: 2 |
| |
 | 06 Aprile 2010: Penne digitali: Scampia, l'Australia e l’informazione glocale | Commenti: 0 |
| |
 | 13 Gennaio 2010: Jack Bauer, Internet e la televisione | Commenti: 1 |
| |
 | 09 Dicembre 2009: Gianni Morandi, la (peggiore) televisione che celebra se stessa | Commenti: 1 |
| |
 | 06 Dicembre 2009: Domenica5, bell'esempio di televisione spazzatura. D'Urso, abbi pietà di noi! | Commenti: 2 |
| |
 | 11 Novembre 2009: Giacomo Leopardi, l'Infinito e la digitalizzazione, la poesia e la tecnologia | Commenti: 3 |
| |
 | 02 Novembre 2009: Grande Fratello, concentrato di mostruosità della nostra televisione spazzatura | Commenti: 2 |
| |
 | 21 Ottobre 2009: Pubblicità in televisione: gli asterischi negli spot sono ingannevoli! | Commenti: 4 |
| |
 | 28 Settembre 2009: Carrozzieri da Ventura: sempre più televisione spazzatura | Commenti: 1 |
| |
 | 09 Settembre 2009: Addio Mike Buongiorno, re della televisione | Commenti: 0 |
| |
 | 28 Luglio 2009: Maria de Filippi, testimonial della televisione spazzatura | Commenti: 2 |
| |
| |
|
|
| | |
|