Perchè questo mostro è stato proposto? | Parlare del linguaggio fotografico è sufficiente a sapere come e quando utilizzare le figure della retorica? Risponde il nostro esperto di fotografia, Pietro Ricciardi |
|
Monster's Blog |
Scritto da Pietro Ricciardi il 05/01/10 | | Quello che stiamo analizzando, pur con tutti i limiti di chi si arroga il diritto di scrivere di argomenti che non domina affatto, sono le forme del linguaggio fotografico assimilabili alla retorica dell’oratoria.
Viene naturale porsi una domanda: conoscere le figure della retorica è sufficiente a sapere come e quando utilizzarle? | | | |
La risposta è banale per la sua semplicità: conoscere che “io” è un pronome, è sufficiente a sapere come e quando usarlo? No di certo.
Un messaggio, sia esso fotografico che di altra natura, è spesso veicolato da una serie di simboli che sono in relazione di dipendenza tra di loro. Conoscere i simboli senza però saperli riprodurre nella loro sequenza innesca il processo di comunicazione. Il messaggio che però giunge al destinatario è quasi certamente diverso da quello che si voleva trasmettere.
Secondo l'assioma di Paul Watzlawick: “non si può non comunicare”. C’è quindi sempre comunicazione, anche in una foto, anche non intenzionalmente.
Conoscere le figure retoriche della comunicazione ed imparare ad usarle può aiutare a rendere più efficace la comunicazione, avendo a disposizione quei “mattoncini” da mettere insieme per creare il messaggio finale. Se poi i “mattoncini” sono messi insieme male, il messaggio sarà comunque diverso da quello che è nelle nostre intenzioni.
Per imparare a comunicare fotograficamente quando si ha la fotocamera in mano bisogna smettere di concentrarsi sulla “qualità della foto che si sta scattando” e guardare nel mirino pensando alla frase che si vuole esprimere con quello scatto.
Elementi che normalmente potrebbero essere errori dal punto di vista tecnico, potrebbero invece contribuire alla formazione del messaggio da trasmettere. | | [1244 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (04 Gennaio) | | Il mostro di domani (06 Gennaio) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 08 Gennaio 2013: Il nuovo linguaggio dei dinosauri della politica | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Febbraio 2011: «La forza delle donne», di Pietro Ricciardi | Commenti: 1 |
| |
 | 03 Settembre 2010: Salviamo Sakineh, fermiamo le pietre | Commenti: 0 |
| |
 | 30 Giugno 2010: Addio a Pietro Taricone, morto il giorno del suo onomastico | Commenti: 6 |
| |
 | 19 Febbraio 2010: Linguaggio fotografico: L’ENFASI, di Pietro Ricciardi | Commenti: 0 |
| |
 | 13 Febbraio 2010: Pietro Masturzo vince il World press photo 2010 | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Gennaio 2010: Linguaggio fotografico: L’IPERBOLE, di Pietro Ricciardi | Commenti: 0 |
| |
 | 12 Gennaio 2010: Linguaggio fotografico: IL PARADOSSO, di Pietro Ricciardi | Commenti: 1 |
| |
 | 29 Dicembre 2009: Linguaggio fotografico: IL LUOGO COMUNE, di Pietro Ricciardi | Commenti: 0 |
| |
 | 22 Dicembre 2009: Linguaggio fotografico: LA SINEDDOCHE, di Pietro Ricciardi | Commenti: 3 |
| |
| |
|
|
| | |
|