Perchè questo mostro è stato proposto? | Una sera di dicembre desideravo vedere la sesta serie di "24", uno dei miei telefilm preferiti. Chiaramente per televisione non veniva trasmesso e così mi affidai alla Rete. Ancora una volta ebbi la conferma che la TV è uno strumento passivo ed anacronistico e che in un futuro non troppo lontano verrà sostituito completamente da Internet, il luogo in cui è possibile vedere ciò che si desidera quando si vuole! Segue l'articolo per i dettagli di quella sera di dicembre ... |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 13/01/10 | | Una sera di dicembre, approfittando della pausa natalizia dal lavoro e dal dolce dormire di mia moglie Lisa e del piccolo Paoletto, mi venne l’idea di riprendere la visione di una delle mie serie televisive preferite, “24”, il mitico telefilm che racconta la storia di Jack Bauer del CTU (la squadra antiterrorismo) di Los Angeles.
Erano trascorsi due anni dall’ultima puntata che avevo guardato, ero ancora nella mia precedente vita, quella che vivevo prima che nascesse mio figlio Paolo, l’angioletto di casa che assorbe tutte le energie … ed il mio tempo libero!
Nella vita pre-angioletto avevo completato la quinta serie di “24” lasciando Jack all’ultima puntata in cui era riuscito a salvare il mondo da una cospirazione che vedeva coinvolto lo stesso presidente degli Stati Uniti!
Certo Jack era distrutto, sfinito, ferito dopo lo scontro finale con i nemici catturati ed assicurati alla giustizia, ne aveva passato davvero di tutti i colori e mancavano pochi minuti alla fine della quinta serie.
Lo scenario è quello di un campo di battaglia appena terminata la guerra, Jack si incontra finalmente con la sua donna, il tempo di scambiarsi un veloce abbraccio, la speranza di un happy-end … un suo soldato gli comunica che c’è una telefonata per lui, è la figlia, Jack corre a rispondere nel vicino edificio semidistrutto.
Il tempo di entrare, alzare la cornetta, è solo un istante ma fatale: in scena irrompe una squadra di spietati rambo-cinesi e dopo un feroce combattimento riescono a rapinare Jack, caricarlo su un auto ed in gran segreto lo trasportano su una nave in partenza per chi sa dove. E’ la fine della quinta stagione.
Con queste premesse ed ansioso di sapere che fine aveva fatto Jack, quella sera di dicembre cercai il dvd della sesta serie, convinto di averlo.conservato insieme agli altri cinque.
Cercai nel mio mobile-videoteca ma nulla. Misi sottosopra tutti i dvd, provai nei vari hard disk se forse avevo delle copie digitali ma ancora niente!
Fui preso da quella delusione tipica di chi è convinto di avere le chiavi dell’auto in tasca ma poi non le trova e resta esterrefatto.
Desideravo vedere la sesta serie ma non avevo più il dvd, come rimediare? | | | | Subito esclusi la televisione, strumento passivo in cui è possibile scegliere solo tra le trasmissioni in onda in quel momento, e accesi il fidato portatile HP nel mio piccolo studio ed al buio per non svegliare la famigliola, mi rivolsi ad INTERNET e come sempre la Rete non mi deluse.
Mi bastò digitare su un motore di ricerca le parole-chiavi “24 sesta serie streaming” e tra tutti i risultati mostrati accedere al lnk di Web Streaming Mania ed iniziare a guardare subito la prima bellissima puntata della sesta serie.
Potevo scegliere se vedere “24” direttamente on-line oppure scaricare ogni singola puntata, più comodo di così!
Dopo pochi minuti fui subito catapultato nuovamente nel mondo di Jack, il soldato perfetto che nemmeno due anni di torture cinesi avevano piegato, l’agente del CTU duro ed efficiente, sprezzante di ogni pericolo e devoto servitore del suo Paese, il padre protettivo ed il compagno premuroso, il personaggio cult che ricordavo.
Ancora una volta ho avuto la conferma che la televisione e uno strumento passivo ed anacronistico ove il telespettatore può solo scegliere tra le trasmissioni che in quel momento sono in onda. E’ l'utente che deve adeguarsi al palinsesto dei canali mentre dovrebbe essere il viceversa: la televisione deve assecondare le esigenze del telespettatore!
Ma ciò e possibile solo con il web, lo spazio dove sono presenti tutte o quasi le trasmissioni televisive del passato, basta saper cercare.
Scommetto che in un futuro non molto lontano la maggioranza delle persone sposterà la sua attenzione sempre piu verso il web a discapito della tv generalista.
Un ultima raccomandazione: se vi e nata la curiosità di conoscere Jack, sappiate che ogni puntata di “24” è come una patatina, assaggiata la prima poi non si può resistere a prenderne subito un’altra! | | [1181 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (12 Gennaio) | | Il mostro di domani (14 Gennaio) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 27 Maggio 2013: Fabio Fazio, il confessore della televisione italiana | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Dicembre 2011: La televisione, elettrodomestico superato | Commenti: 0 |
| |
 | 30 Aprile 2011: Mara Venier, la strega della televisione italiana | Commenti: 1 |
| |
 | 21 Marzo 2011: Telefonia fissa ed internet, ecco come risparmiare | Commenti: 3 |
| |
 | 17 Febbraio 2011: Pirateria in Rete: cosa occorre sapere per scaricare un film da Internet | Commenti: 1 |
| |
 | 25 Ottobre 2010: Prima che scoprivi facebook, cosa facevi su Internet? | Commenti: 5 |
| |
 | 19 Settembre 2010: Calcio e Televisione: è la volta dei TIFOSI FINTI | Commenti: 0 |
| |
 | 01 Luglio 2010: Penne digitali: cosa sarebbe Internet senza l'IPERTESTO? | Commenti: 0 |
| |
 | 27 Aprile 2010: Noemi Letizia oggi compie 19anni: ti vogliamo in TELEVISIONE! | Commenti: 2 |
| |
 | 09 Dicembre 2009: Gianni Morandi, la (peggiore) televisione che celebra se stessa | Commenti: 1 |
| |
 | 06 Dicembre 2009: Domenica5, bell'esempio di televisione spazzatura. D'Urso, abbi pietà di noi! | Commenti: 2 |
| |
 | 20 Novembre 2009: Internet, il download ed il copyright: chi è il vero mostro? | Commenti: 1 |
| |
 | 02 Novembre 2009: Grande Fratello, concentrato di mostruosità della nostra televisione spazzatura | Commenti: 2 |
| |
 | 30 Ottobre 2009: Digitale terrestre: la televisione e la jungla dei decoder | Commenti: 3 |
| |
 | 21 Ottobre 2009: Pubblicità in televisione: gli asterischi negli spot sono ingannevoli! | Commenti: 4 |
| |
 | 28 Settembre 2009: Carrozzieri da Ventura: sempre più televisione spazzatura | Commenti: 1 |
| |
 | 09 Settembre 2009: Addio Mike Buongiorno, re della televisione | Commenti: 0 |
| |
 | 28 Luglio 2009: Maria de Filippi, testimonial della televisione spazzatura | Commenti: 2 |
| |
 | 27 Giugno 2009: Televisione ed informazione: Fede e Vespa | Commenti: 0 |
| |
 | 26 Giugno 2009: Michael Jackson, addio al re del pop | Commenti: 2 |
| |
| |
|
|
| | |
|