La tecnologia ha cambiato radicalmente gli strumenti del giornalista che nell'era di Internet ha a disposizione nuovi strumenti incredibilmente potenti. Io conduco le mie indagini on-the-road tramite il mio smartphone Samsung Omnia II (grazie a Pietro Ricciardi per la foto) che ha tutto ciò che un reporter moderno desidera: macchina fotografica/videocamera, collegamento al web e software per la lettura dei feed-RSS. Approfondiamo quest'ultimo metodo che permette di essere sempre aggiornati.
Monster's Blog
Scritto da webmonster il 10/06/10
Quando scrivo un articolo, intervengo in una discussione su un forum oppure compongo una semplice e-mail, ho l’abitudine di consultare i miei strumenti di lavoro senza i quali i miei scritti risulterebbero meno eleganti e ricercati.
Parlo ovviamente dei nuovi suppporti digitali che l’avvento di internet ha messo a disposizione dei cybergiornalisti o di chiunque voglia scrivere un post per il proprio blog.
Tra i segnalibri-preferiti del mio browser quindi non possono più mancare i link al vocabolario di italiano, all’insostituibile dizionario dei sinonimi e contrari, all’enciclopedia libera Wikipedia, ai feed RSS per scovare notizie ed approfondimenti sull’attualità.
Da “Penne digitali”:
l’avvento del digitale ha messo nelle mani degli operatori dell’informazione nuovi strumenti per diffondere, ricercare, scrivere ed archiviare le notizie. Il buon vecchio taccuino e il registratore analogico restano tra i supporti più affidabili e cari al cronista [...] Ma a queste realtà tradizionali si affiancano utili e spesso insostituibili strumenti che anche il collega più anziano e tradizionalista non può trascurare [...]
I nuovi ferri del mestiere sono i tanti gingilli tecnologici che permettono a chiunque di essere on-line sempre e dovunque a costi modici. Io mi sono dotato di un nuovo smartphone, un Samsung Omnia II con il quale sono sempre connesso ad Internet per leggere le e-mail, consultare le news sui maggiori siti di informazione dotati tutti oramai di pagine mobile, accedere ai miei bookmark ed agli immancabili social network.
Inoltre, il mio nuovo cellulare è dotato di una potente macchina fotografica utilissima per le mie indagini on the road. Non appena osservo una situazione anomala da raccontare, punto l'obiettivo e zac! Foto scattata e pronta per la pubblicazione su faCCebook.eu!
Altro software incorporato nello smartphone che trovo davvero valido è il registratore: non appena ho un'idea oppure un pensiero degno di essere approfondito registro il tutto al volo e poi con calma riascolto la riflessione e valuto se e come sviluppare un articolo per il Monster's Blog. Oltre ai palmari e laptop dotati di memorie capaci di immaginare miliardi di dati, l'avvento di internet a banda larga e costi modici ha permesso di accedere a tutti quegli strumenti di cui il moderno giornalista non può più fare più a meno.
Salto i convenevoli sui soliti siti noti per parlare degli aggregatori di news o feed RSS.
Da “Penne digitali”:
RSS è un acronimo che originariamente stava per Rich Site Summary ("ricco riassunto di un sito") ma che oramai è stato universalmente reinterpretato come Really Simple Syndication, vale a dire "distribuzione veramente semplice" [...] I programmi detti "reader" o "aggregatori" segnalano all'utente la pubblicazione di nuove notizie consentendone la lettura e proponendo un'anticipazione con il link diretto alla pagina del portale dove l'articolo è pubblicato. In pratica un sistema di alert che permette, al pari di brevi messaggi inviati sui telefoni portatili, di essere costantemente aggiornati sulle notizie nei settori di proprio interesse, senza dover tenere aperto un numero spropositato di finestre sul web, ma potendo scegliere di volta in volta se recarsi sul sito per approfondirle. [...] L'impiego di un simile servizio nella fruizione mediante telefoni e videocellulari ha l'evidente vantaggio di far conoscere le news anche mentre si è in viaggio e lontani dal proprio pc.
Grazie a software specifici come RSS Reader oppure a pagine consultabili direttamente dal browser come Google Reader è possibile leggere le ultime notizie pubblicate specificando i propri "canali" preferiti, ad esempio le ultimissime sulla propria squadra del cuore, la cronaca, un particolare blog oppure un'agenzia di stampa ... Il reader si preoccuperà di scaricare le notizie più recenti evidenziando quelle non ancora lette.
Questo modo di accedere alle informazioni per argomento lo trovo estremamente utile soprattutto quando uso il Samsung che, non essendo dotato sempre di una connessione internet veloce (dipende dalla zona dove si è), tramite RSSReader scarica solo le intestazioni delle notizie (quindi "leggere") supplendo alla mancanza di efficienza della rete.
Gli RSS permettono una fruizione diversa delle informazioni. Infatti, stabiliti i canali, saranno le news a raggiungere il lettore e non il viceversa evitando al navigatore l'apertura di tante schede nel browser e la digitazione dei vari indirizzi di giornali, e-magazine, blog ... software da provare assolutamente per tutti gli aspiranti cybergiornalisti.