Perchè questo mostro è stato proposto? | Come si riconosce un matrimonio di interesse? Quasi sempre nasce da disuguaglianze sociali, lui ricco lei giovane e senza possibilità sociali, lui anziano lei giovane straniera in cerca di cittadinanza. Ma esiste anche la «famiglia s.r.l.», il matrimonio tra due persone che NON si amano ma si sposano per CONVENIENZA. Mostruoso? Forse si o forse no? |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 11/11/10 | | Come si riconosce un matrimonio di interesse?
Ad Hollywood la maggior parte delle celebrità firmano un contratto pre-matrimoniale prima di convolare per tutelarsi (a vicenda) su possibili prosciugamenti economici post-nozze. Prima ancora di sperimentare la vita coniugale, i vip si preoccupano di arginare i possibili danni (patrimoniali) del futuro divorzio.
Alla faccia della fiducia reciproca, il contratto pre-matrimoniale è l’icona del matrimonio con interessi molto diffuso nel jet set internazionale.
Questo tipo di rapporto non si caratterizza solo per l’aspetto economico. Ad esempio, pensiamo alle giovani donne dei paesi in via di sviluppo che si “sposano” con uomini (quasi sempre anziani) dell’occidente: in questo caso, il matrimonio prevede, per lui la possibilità di frequentare una giovane donna come compagna, per lei la cittadinanza.
In questo caso, la coppia si basa su una palese dipendenza sociale.
Il matrimonio di interesse quindi nasce quasi sempre da disuguaglianze sociali o economiche?
Non è detto, infatti è molto diffusa ciò che io amo definire la famiglia s.r.l.
Ma cosa intendo per famiglia s.r.l.? | | | | La famiglia s.r.l. è una società fondata sul matrimonio di due persone che si sposano non perchè si amano ma per convenienza.
Come ogni società, anche la famiglia s.r.l. ha un unico scopo: raggiungere gli obiettivi prefissati.
E difatti, la famiglia s.r.l. è composta da persone che si sposano non perchè hanno trovato l’anima gemella ma per opportunità. Uomini e donne che pur di non restare sole accettano di vivere con l’altra metà non per amore ma perchè desiderano avere ad esempio un figlio oppure credono che sposandosi potranno essere accettati al meglio dalla società, individui che vogliono con tutte le loro forze scappare da una triste realtà, persone che immaginano come la solitudine possa essere un terribile mostro da affrontare nel futuro ... ognuno ha il suo valido motivo e pur di raggiungere il proprio scopo accetta di far parte della s.r.l.
La famiglia s.r.l. si riconosce facilmente perchè vive in modo funzionale: ogni azione è progettata e finalizzata per uno preciso obiettivo, senza quell’armonia di coppia tipica di chi si ama ma alimentata dal cinismo degli uomini di affari, quasi stessero stipulando un contratto.
Guardatevi intorno: i vicini di casa, il collega di ufficio, una famiglia al centro commerciale, una coppia in pizzeria o al cinema ... la famiglia s.r.l. è ovunque, forse ne esistono moltissime e anche di più delle famiglie normali.
E voi cosa ne pensate? La famiglia s.r.l. è una società felice? | | [1210 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (10 Novembre) | | Il mostro di domani (12 Novembre) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 09 Marzo 2012: Malasanità: il dolore di una famiglia | Commenti: 0 |
| |
 | 21 Giugno 2010: MostriMondiali: matrimonio tra Cassano e Marcialis, scegliamo il regalo on-line! | Commenti: 2 |
| |
 | 30 Novembre 2009: Pannolino ecologico, una difesa per l'ambiente ed un risparmio per le famiglie | Commenti: 8 |
| |
 | 08 Settembre 2009: Influenza suina e vaccino: interessi economici? | Commenti: 1 |
| |
|
|
|
| | |
|