Perchè questo mostro è stato proposto? | La Lega Nord insiste nel richiedere il trasferimento dei ministeri da Roma a Milano. Per quale motivo? E secondo quale criterio alcuni dicasteri dovrebbero traslocare al Nord e non al Centro o al Sud? Propongo al Premier Berlusconi una suddivisione dei Ministeri in varie regioni con un criterio di equità. Che ne dite? |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 21/06/11 | | La richiesta della Lega Nord di spostare alcuni ministeri da Roma al nord ha del surreale e mi lascia perplesso l'insistenza con la quale
Bossi&company reclamano a gran voce il trsferimento di alcuni dicasteri a Monza e Milano. Oramai è una questione di principio,
un braccio-di-ferro per dimostrare al PDL il peso del Carroccio all'interno della maggioranza. Addirittura i dirigenti della Lega, se non assecondati, minacciano la crisi di Governo!
Ecco l'assurdità, il governo rischierebbe di cadere non per una questione di alta politica, nemmeno per una diversa visione dei partiti
circa le missioni umanitarie/militari o di politica estera, neanche per polemiche su temi sociali o per la questione del lavoro, del precariato o della disoccupazione giovanile, della crisi economica, della Giustizia o della riforma fiscale.
No! Il Governo rischierebbe la crisi per argomenti futili che non interessano nessuno, tantomeno alla base leghista che in modo ottuso desidera "solo" la secessione (!); questo trasferimento, invece, riguarda solo i miseri dirigenti leghisti che vorrebbero usare il trasloco di alcuni uffici dalla capitale al nord per la loro propaganda di piazza.
Per evitare la crisi di Governo in un momento così delicato per la nostra povera Italia, avanzo una proposta al Premier Berlusconi su come e dove trasferire i ministeri seguendo un giusto criterio che porterebbe le sedi del Governo in varie regioni italiane in modo da accontentare tutti.
La mia idea è di trasferire i ministeri in luoghi-simbolo, nelle zone maggiormente disagiate ove, in genere, lo Stato è assente permettendo la diffusione di piaghe sociali a tutto vantaggio della criminalità organizzata. Spostando i ministeri in queste "periferie" la presenza delle Istituzioni non sarebbe più solo metaforica ma reale ed alle belle parole che tutti i politici spendono in ogni campagna elettorale seguirebbe finalmente un'azione concreta.
Ecco la mia proposta ... | | | | Il Ministero dell'Ambiente spetta di diritto a Napoli sia per l'eterna emergenza (o normalità?) rifiuti mai risolta sia per la presenza de La Terra dei Fuochi, la zona tra Napoli e Caserta ove ogni giorno vengono bruciati rifiuti tossici di ogni genere.
Il Ministero dell'Economia lo trasferirei a Crotone, la città con il più basso reddito italiano
(reddito medio IRPEF di quasi 19mila euro a famiglia nel 2009).
Sempre al Sud Italia porterei il Ministero del Lavoro, precisamente a Bari perchè la regione Puglia è una delle zone ove è più alta la percentuale di disoccupazione giovanile che costringe molti ragazzi a lasciare la loro terra dando origine ad una nuova generazione di "emigranti".
Scegliere un luogo ove costruire la nuova casa del ministro Maroni è facilissimo visto che interi "pezzi" della nostra nazione sono controllati
completamente dalla mafia, camorra, sacra corono unita e ndrangheta. Ad esempio, il Ministro degli Interni lo vedrei bene a Scampia, così oltre a contrastare i clan camorristici potrebbe anche provare a fermare lo spaccio di droga.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Lavori Pubblici andrebbe alla città di L'Aquila per terminare la costruzione post-terremoto e
mantenere fede alle promesse.
In Sicilia vedrei bene due dicasteri: il Ministero del Turismo a Lampedusa e per i casi di malasanità e dei sprechi dei soldi pubblici a Palermo porterei il Ministero della Salute.
Per coerenza, il Ministero dell'Istruzione lo metterei sempre a Napoli che è una delle città con le più lunghe graduatorie dei precari per la scuola.
Ed al Nord cosa rimarrebbe?
Tranquilli, ho pensato a tutto, alla Lombardia spetterebbero tre importanti dicasteri: visto il continuo viavai di ragazzine, studentesse, veline e professioniste, ad Arcore andrebbe il Ministero delle Pari Opportunità. Per garantire a tutti un processo "giusto" a Milano il Ministero della Giustizia ed a Monza il Ministero della Solidarietà, presieduto da un leghista-doc: Renzo-Bossi-La Trota.
La sua presenza ci ricorderebbe una virtù nazionale, la parentopoli ed il Ministero potrebbe anche avere una succursale a Pontida, luogo ove la solidarietà sembra carente.
Che ne pensate?
| | [1322 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (20 Giugno) | | Il mostro di domani (22 Giugno) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 18 Giugno 2013: Le vacanze? Come andare oltre la «partenza intelligente» | Commenti: 0 |
| |
 | 03 Aprile 2013: In difesa dei miei cinque visitatori svizzeri, vittime dei luoghi comuni | Commenti: 0 |
| |
 | 05 Febbraio 2013: Come salvai gli U2 e liberai Bono Vox dal fantasma del suo passato | Commenti: 0 |
| |
 | 28 Dicembre 2012: «Felice Anno Nuovo»: provateci, io sono pronto (a combattere) | Commenti: 0 |
| |
 | 21 Dicembre 2012: Come respingere la tempesta di messaggini natalizi? | Commenti: 0 |
| |
 | 29 Novembre 2012: Come cambiai il mondo in un pomeriggio di pioggia autunnale | Commenti: 0 |
| |
 | 26 Novembre 2012: Il mio 42-esimo compleanno? Una giornata rivoluzionaria | Commenti: 2 |
| |
 | 22 Settembre 2012: Buon compleanno Roberto! | Commenti: 0 |
| |
 | 19 Settembre 2012: Napoli, il vecchio palazzetto dello sport: ecomostro con discarica | Commenti: 0 |
| |
 | 05 Luglio 2012: Comunicato ufficiale in una notte di mezz’estate | Commenti: 0 |
| |
 | 04 Giugno 2012: Calcioscommesse: le reazioni del Governo | Commenti: 0 |
| |
 | 27 Aprile 2012: «Sul terreno ha lasciato 100milioni»: il doveroso sacrificio alla Belva | Commenti: 0 |
| |
 | 16 Aprile 2012: Piermario Morosini: dovere di cronaca o pornografia mediatica? | Commenti: 3 |
| |
 | 20 Marzo 2012: Enrico Mentana, il giornalista socialista (e raccomandato) | Commenti: 7 |
| |
 | 11 Gennaio 2012: Mio caro spread, come ti senti oggi? | Commenti: 0 |
| |
 | 28 Novembre 2011: Come ero (1974), come sono oggi (2011) | Commenti: 5 |
| |
 | 14 Novembre 2011: L'indovinello del Vigile del Fuoco | Commenti: 0 |
| |
 | 10 Ottobre 2011: Perché il mondo piange la scomparsa di Steve Jobs | Commenti: 2 |
| |
 | 29 Luglio 2011: Ministeri al Nord, «Berlusconi dì qualcosa di destra» | Commenti: 1 |
| |
 | 15 Luglio 2011: Tremonti: «Siamo come il Titanic» | Commenti: 1 |
| |
| |
|
|
| | |
|