Perchè questo mostro è stato proposto? | Perché quando si stipula per la prima volta un contratto per l'RC-auto la compagnia assicuratrice assegna l'ULTIMA classe? Visto che il neopatentato non ha MAI commesso un sinistro, gli spetta la PRIMA CLASSE e non la peggiore! Leggi e sei d'accordo condividi la mia proposta per stabilire un minimo di normalità nel mondo mostruoso delle società assicurative. |
|
Monster's Blog |
Scritto da webmonster il 01/08/11 | | Ogni anno mi accorgo di come sia ingiusta l'RC AUTO. Esattamente quando devo rinnovare la polizza ricevo la puntuale batosta con aumenti pazzeschi ben al di sopra dell'incremento ufficiale della vita.
Nel mio caso, avendo una vettura datata (ma sottolineo con orgoglio perfettamente funzionante!), la rata dell'assicurazione che pago è superiore al valore della macchina: ASSURDO!
Eppure, come uno studente che attende la sua pagella di fine anno, anche io allo scadere della polizza aspetto il mio attestato di rischio
per sapere se sono stato "promosso" oppure "bocciato". In quest'ultimo sventurato caso mi sopraggiunge la depressione in attesa del salasso.
Per mia fortuna, anno dopo anno, mi sono elevato verso le migliori "classi", fino al top, la mitica e sospirata prima classe!
Nonostante abbia raggiunto la vetta, guadagnata (anzi sudata) con pazienti rinnovi RC senza mai causare sinistri, oggi non riscontro nessun particolare risparmio rispetto al passato. In alcuni casi è successo addirittura il contrario: salivo di classe ma aumentava anche la rata RC-auto.
Alle mie proteste, l'agente assicurativo mi ha fornito le solite note risposte-alibi-scuse che mi stanco anche di ripetere visto che le considero
delle enormi bugie.
Seguono le osservazioni spontanee di un automobilista spennato: | | | | 1) si guida col terrore di causare un sinistro ed in caso di incidente si trema all'idea di dover "fare la lettera"
2) i soldi pagati alle compagnie assicurative per l'RC-auto sono praticamente devoluti, infatti bisogna sperare di non essere mai
convocati da un perito dell'agenzia
3) a scadenza di contratto si è fortunati se il rinnovo costa come l'anno precedente senza ulteiori aggravi come il declassamento di due livelli per aver causato un incidente oppure di una classe per essere stati coinvolti in un sinistro
4) non è importante se a fronte di un incidente si ha torto o ragione: per il solo "disturbo" causato alla compagnia assicurativa verrete puniti perdendo uno o due classi
5) la concorrenza tra le varie società assicurative è virtuale: ogni anno tutte incrementano le polizze di una percentuale pari ad almeno il triplo dell'inflazione reale.
Dopo anni di batoste lancio la mia proposta rivoluzionaria sperando che la Rete la faccia sua e la diffonda a tutto il mondo:
occorre invertire il criterio con il quale le compagnie assicurative assegnano la classe dell'RC-auto da cui dipende il costo della polizza.
Infatti, consideriamo un neopatentato: essendo il primo anno che guida, il suo curriculum di conducente è immacolato, privo di sinistri.
Quindi, quando stipulerà il suo primo contratto, gli spetta la prima classe e non la quattordicesima (ovvero l'ultima) come accade oggi! Se (e quando) causerà un incidente verrà "punito" scendendo di una o due livelli come previsto.
Invece, perché ad una persona che si assicura per la prima volta, gli viene attribuita d'ufficio la peggior situazione e poi gli tocca "conquistare" anno dopo anno la prima classe? E' come dichiarare un tizio colpevole e poi chiedergli di dimostrare la sua innocenza, è un percorso inverso a come dovrebbe essere, è un criterio opposto alla meritocrazia che dovrebbe regolare l'ascesa e/o la discesa di classe.
Se si applicasse questo metodo ogni assicurato risparmierebbe circa il 50% del costo della polizza poichè l'ultima classe costa almeno
il doppio della prima. Non ci assuefiamo a queste atroci abnormità che, col trascorrere del tempo, sembrano normali perché vi assicuro che non lo sono.
Parola di un'automobilista imbestialito che da poco ha "devoluto" parte del suo stipendio ad una compagnia assicuratrice. | | [1391 letture] |
| | |
| | | |
Il mostro di ieri (31 Luglio) | | Il mostro di domani (02 Agosto) |  | |  |
|
|
| |
| | | | | |
|
| |
|  | 28 Maggio 2013: L’RC auto e la silenziosa guerra metropolitana | Commenti: 0 |
| |
 | 24 Gennaio 2013: Ipertermia al centro Aktis: un caso di (ingiustificata) superficialità | Commenti: 0 |
| |
 | 29 Novembre 2012: Come cambiai il mondo in un pomeriggio di pioggia autunnale | Commenti: 0 |
| |
 | 28 Settembre 2012: L'autunno che non c'è ed il pentimento che non ti aspetti (nonostante la crisi) | Commenti: 0 |
| |
 | 30 Luglio 2012: Il dramma (sportivo) della Pellegrini visto dal balcone di casa mia | Commenti: 2 |
| |
 | 29 Maggio 2012: Cellulari, l'infedeltà premia | Commenti: 0 |
| |
 | 23 Maggio 2012: Vent’anni fa, il ricordo di Falcone e la mia prima rapina (subita) | Commenti: 0 |
| |
 | 13 Maggio 2012: De Sanctis premiato per il suo fair play | Commenti: 0 |
| |
 | 23 Aprile 2012: La mia invidia? Solo per gli artisti | Commenti: 0 |
| |
 | 13 Febbraio 2012: Se mia nonna fosse stata l'agente di Whitney Houston ... | Commenti: 0 |
| |
 | 12 Febbraio 2012: Articolo 18, la mia proposta | Commenti: 0 |
| |
 | 23 Dicembre 2011: [APPELLO] Fermiamo le catene di e-mail per Natale | Commenti: 3 |
| |
 | 04 Novembre 2011: Crisi economica, la ricetta del salumiere guru dell'economia mondiale | Commenti: 5 |
| |
 | 30 Settembre 2011: Napoli, fermata dell'autobus liberata dai rifiuti grazie ad Hamsik e Cavani? | Commenti: 2 |
| |
 | 27 Settembre 2011: Che strani incontri alla fermata dell'autobus | Commenti: 4 |
| |
 | 12 Settembre 2011: Una bella foto, il giusto equilibrio tra autore e soggetto | Commenti: 2 |
| |
 | 30 Agosto 2011: TV ed economia, appello della casalinga di Voghera. | Commenti: 0 |
| |
 | 10 Agosto 2011: Droga, la mia testimonianza. | Commenti: 1 |
| |
 | 27 Maggio 2011: Alluvione a Napoli, la mia testimonianza per un esempio di citizen journalism | Commenti: 0 |
| |
 | 18 Aprile 2011: Intervista a Roberta Cuozzo, autrice del libro «La scelta» | Commenti: 1 |
| |
| |
|
|
| | |
|