I media nazionali amplificano la magnifica notizia: «risparmi fino a 60€ l'anno». Diminuiscono le tariffe di luce e gas ed ora le famiglie italiane hanno questa piccola somma da gestire. Seguono dei calcoli precisi per non compiere azioni avventate.
Monster's Blog
Scritto da webmonster il 08/04/13
I titoloni a tre colonne sui più importanti quotidiani nazionali annunciano entusiasti: «risparmi fino a 60€ l'anno».
L'Autorità per l'Energia, dopo un'attenta analisi del mercato, ha modificato le tariffe di luce e gas che scenderanno dell'1% per l'elettricità e del 4,2% per fornelli e riscaldamenti.
Questa rivoluzione permetterà alla famiglia italiana media un risparmio massimo di ben 60€ l'anno!
WOW!
Che notizia, ragazzi non sto nella pelle!!!
E allora, calcolatrice alla mano, studio come investire il gruzzolo.
Per non compiere azioni avventate, preferisco suddividere il malloppo per capire meglio a quanto ammonta il grasso che cola: 60€ diviso dodici ricavo ben 5€ al mese.
Questo piccolo tesoro lo divido per trenta e riduco ai minimi termini il bottino: 0.16€ cioè sedici centesimi (ma gli esperti del settore ricordano che a febbraio si può giungere anche a 0.17€ se l'anno non è bisestile).
Ma ci pensate, amici Lettori?
DICIASSETTE CENTESIMI AL GIORNO calati dal cielo, un regalo della Provvidenza, un bonus da gestire, un incentivo al consumo per far girare l'economia del Paese.
I più critici notano che questo dono inatteso "scende a pioggia" su tutte le famiglie italiane indipendentemente dal reddito: o ti chiami Francesco Totti e guadagni un milione di euro al mese oppure sei Mario Rossi con la pensione minima da seicento euro, avrai sempre 0.17€ in omaggio.
Non cerchiamo il pelo nell'uovo, in tempo di crisi è preferibile non essere troppo rigidi ed accettare i segnali positivi. Dopotutto, non stiamo parlando di una tantum bensì di un risparmio concreto e duraturo, in teoria i diciassette centesimi ci accompagneranno per l'intera esistenza.
Oppure - più probabilmente - fino ai prossimi, giustificati, aumenti.